GEOmedia 5 - 2016 - di Gabriele Ciasullo e Antonio Rotundo
Durante la gestione delle emergenze è necessario garantire un'agevole individuazione dei dati per la loro efficace condivisione e integrazione. Il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali può diventare una risposta a tali esigenze se le amministrazioni forniscono informazioni attendibili e aggiornate e adottano appropriate policy di accesso, condivisione e riutilizzo del dato.
La gestione delle crisi e delle emergenze, come quella del terremoto che ha colpito l’Italia Centrale, richiede informazioni - per lo più connotate da una dimensione geografica - tempestive e di qualità per poter supportare opportunamente il processo decisionale. Nella maggior parte dei casi, è necessario garantire che i dati coinvolti possano essere agevolmente condivisi e integrati, soprattutto se provenienti da svariate fonti e afferenti a territori diversi, proprio perché i confini sono solo riferimenti astratti che non trovano rispon- denza nei fenomeni reali...